Skip to main content
tell: 035 882140    |    Fax: 035 4811719    |    email: savimser@tiscali.it

Agevolazioni Fiscali

Ma quali sono le condizioni per poter usufruire delle agevolazioni fiscali per sostituire gli infissi?

Innanzitutto, la sostituzione degli infissi deve riguardare edifici esistenti. Non bisogna assolutamente variare la dimensione dei nuovi infissi. La sostituzione degli infissi esistenti deve aumentare il livello di efficienza energetica con un complessivo miglioramento termico dell’abitazione. Gli infissi devono delimitare il volume riscaldato. I nuovi infissi devono rispettare i requisiti di trasmittanza definiti dal Decreto 26 Gennaio 2010. Rientra nelle spese anche la sostituzione dei portoni di ingresso, purché rispettino gli stessi requisiti di trasmittanza richiesti per la sostituzione degli infissi. Sono detraibili inoltre: scuri, persiane e cassonetti con le tapparelle incorporati al serramento. La percentuale di detrazione delle spese sostenute per la sostituzione di infissi, è del 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2017 per ogni unità immobiliare. L’importo della detrazione andrà ripartito in dieci rate annuali di pari importo per un importo massimo di 60.000 euro. In riferimento alla cumulabilità delle detrazioni, la detrazione del 65% non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali. La sostituzione degli infissi non necessita di comunicazione al Comune e quindi non comporta ulteriori spese burocratiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Artigianato italiano

Artiglianato e qualità Made in Italy

 

Designed by OpenWeb