Infissi a taglio termico e a giunto aperto
I serramenti di alluminio realizzati con la tecnologia del “taglio termico”, si basano sul principio dell’interruzione della continuità termica del metallo mediante l’inserimento di un materiale a bassa conducibilità termica in una camera ricavata all’interno del profilato.
I sistemi disponibili per ottenere il taglio termico sono diversi: uno di essi, attualmente molto diffuso, consiste nell’inserire una barretta termoplastica all’interno del profilato estruso.
L’inserimento del profilo termoplastico aumenta di oltre il 300% le capacita isolanti dei serramenti in alluminio determinando un piacevole aumento del benessere in casa e negli ambienti di lavoro con in più una notevole riduzione del consumo energetico.
Le guarnizioni esterne presenti nei normali serramenti, in alcuni casi, non riescono a evitare infiltrazioni di acqua all’interno dell’infisso: ciò accade quando a causa della elevata pressione esterna il profilo dell’anta tende a deformarsi, provocando in alcuni punti il distacco della guarnizione dal controtelaio.
I serramenti “a giunto aperto” permettono di drenare l’acqua eventualmente penetrata all’interno attraverso fori di scarico. Ciò avviene grazie ad un fenomeno di equilibrio della pressione interna al profilato con quella esterna: per questa ragione questo tipo di serramenti sono anche noti con il nome di “giunto a compensazione di pressione”.
Per migliorare la resa termica dei serramenti in alluminio, può avere importanza anche la finitura superficiale dei profilati, perché lo scambio di calore per irraggiamento è diverso sia in relazione alle caratteristiche dello strato superficiale (ad esempio lucidato o satinato) sia del colore.