Skip to main content
tell: 035 882140    |    Fax: 035 4811719    |    email: savimser@tiscali.it

Nove cose da sapere per l’acquisto consapevole dei serramenti

1. Illuminazione Il serramento a servizio di un locale deve consentire il passaggio corretto e sufficiente della luce. Il calcolo del rapporto tra superficie del locale e superficie vetrata è compito del progettista.

2. Tenuta alle intemperie Forse uno degli aspetti più importanti per la corretta scelta di un serramento. Non solo deve illuminare i locali: la finestra deve anche garantire il comfort degli abitanti della casa. Ecco che, allora, la resistenza alle infiltrazioni d’acqua, all’azione del vento, alla tenuta all’aria e l’isolamento termico sono fondamentali. Per certificare che queste caratteristiche sono garantite nel serramento che si andrà ad acquistare è importante chiedere se esso rispetto le specifiche norme UNI.

3. Isolamento termico Un serramento che garantisca un buon isolamento termico non solo aumenta il benessere delle persone, ma consente anche un taglio significativo delle spese sulla bolletta energetica.

4. Ventilazione La buona ventilazione consente di garantire comfort e un ragionevole ricambio d’aria che rende più salubre l’ambiente in cui si vive ed evita il ristagno di umidità e il proliferare di muffe o funghi negli angoli meno arieggiati del locale. Al momento dell’acquisto è opportuno chiedere al serramentista che illustri accessori e prodotti che meglio possano soddisfare esigenze di ventilazione o di microventilazione.

5. Isolamento acustico Chiudere la finestra e lasciare fuori rumori molesti. Su questo aspetto per un acquisto consapevole dei serramenti considerate i seguenti elementi: a) la sezione della finestra: deve permette di alloggiare una vetrocamera con vetri di spessore diverso uno dall’altro. b) certificazione di prodotto di permeabilità all’aria UNI-EN 12206 e UNI-EN 1027 in classe 4, che significa già di base la presenza di buone guarnizioni e una buona sigillatura del vetro. c) dichiarazione di buona posa in fase di installazione che garantisca giusti componenti di fissaggio e incollaggio come il sigillante MS polimero, le viti e la sigillatura con schiuma poliuretanica o nastri autoespandenti.

6. Sicurezza Un vetro antisfondamento e cerniere correttamente dimensionate al peso della finestra offrono una maggiore garanzia di sicurezza contro i malintenzionati.

7. Estetica Anche l’occhio vuole la sua parte! Il venditore deve poter presentare al cliente una vasta gamma di colori e materiali personalizzati, per venire incontro alle esigenze specifiche.

8. Garanzia La garanzia standard prevista dalla legge è di 2 anni. Prodotti di qualità solitamente offrono garanzie aggiuntive e specifiche e sono proposte da aziende con una certificazione di qualità ISO 9001.

9. Manutenzione Ultimo ma non ultimo, per un acquisto consapevole dei serramenti occorre informarsi sulla facilità di manutenzione. Oggi si può parlare di serramenti in legno o legno-alluminio certificati 10 anni senza alcuna manutenzione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Artigianato italiano

Artiglianato e qualità Made in Italy

 

Designed by OpenWeb