Skip to main content
tell: 035 882140    |    Fax: 035 4811719    |    email: savimser@tiscali.it

I fattori che determinano la scelta di un serramento

La scelta di un serramento incide in maniera rilevante sull’aspetto estetico di un fabbricato oltre a essere un investimento importante.
La finestra deve interpretare perfettamente lo stile della costruzione sia all’esterno che all’interno dell’edificio. Un immobile storico richiederà la scelta di un tipo specifico di infisso in un determinato materiale, in grado di integrarsi nel proprio contesto architettonico senza sconvolgerlo esteticamente. Anche nel caso di un edificio moderno o rustico è opportuno scegliere una finestra dalle forme appropriate.
All’interno il serramento può anche riprendere lo stile degli arredi, sia nel design che nelle finiture, con la possibilità di optare per il bianco, o il legno o dell’effetto desiderato.

La scelta del materiale di un serramento è importante perché condiziona le prestazioni in termini di risparmio energetico e acustico. Inoltre, particolari effetti estetici ed architettonici possono essere realizzati solo con alcuni materiali per i quali esistono combinazioni ( infissi in PVC – alluminio o in legno – alluminio) che possono fornire massime prestazioni seguendo lo stile più adatto.
Il PVC è un materiale senza dubbio più recente con caratteristiche che ne consentono l’inserimento in contesti moderni.
Le finestre in PVC non temono l’umidità e sono perfettamente stabili in termini fisico-dimensionali a differenza del legno e dell’alluminio.
Inoltre, l’infisso in PVC è leggero e se di qualità non teme le radiazioni solari.
L’alluminio, da sempre utilizzato negli infissi, con qualche limite strutturale (non eccelle nella capacità isolante e può essere poco stabile nel tempo), combinato al PVC permette di ottenere grandi prestazioni e alta personalizzazione nelle finiture. L’alluminio diventa di grande utilità all’esterno dei serramenti, come protezione agli agenti fisici, chimici e atmosferici, in grado di assicurare una resa qualitativa e una protezione del colore come nessun altro materiale. La combinazione anche con il legno all’interno garantisce la massima efficienza esteticamente gradevole e con alte prestazioni di isolamento termico e acustico.
Per ogni infisso in legno, finestra pvc, serramenti in alluminio, solitamente viene dichiarato dal produttore il grado di isolamento termico massimo per ogni modello di finestra. Tale valore viene espresso con la misura della trasmittanza termica (U). Il valore relativo al vetro viene indicato generalmente con la sigle Ug, mentre il valore della finestra è indicato con Uw. Minore sarà il valore Uw, maggiore sarà l’isolamento termico del serramento.
Avere finestre isolanti con isolamento acustico è di fondamentale importanza per chi abita in zone con traffico intenso. Così come per l’isolamento termico, il produttore dichiara, per ogni serramento il grado di isolamento acustico misurato in decibel (dB). Più alto sarà il valore di isolamento in dB degli infissi, maggiore sarà il silenzio in casa.
Le finestre e le porte finestre possono avere diversi livelli di sicurezza a seconda delle esigenze. Un moderno infisso deve avere una buona resistenza all’attacco dall’esterno, sia sul vetro che sulla congiunzione tra vetro e telaio. La ferramenta è meno attaccabile se nascosta oppure perfettamente integrata nel serramento. Queste caratteristiche aumentano sensibilmente la resistenza all’effrazione, così come la scelta di una ferramenta di sicurezza, che chiuda l’infisso su tutti i lati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Artigianato italiano

Artiglianato e qualità Made in Italy

 

Designed by OpenWeb